Classi
|
Descrizione
|
Btc [Mcal/m3/a]
|
A (Bassa)
|
Prevalenza di sistemi con sussidio di energia (industrie e infrastrutture, edificato) o a bassa metastabilità (aree nude, affioramenti rocciosi).
|
>0,5
|
B (medio-bassa)
|
Prevalenza di sistemi agricoli-tecnologici (prati e seminativi, edificato sparso), ecotopi naturali degradati o dotati di media resilienza (incolti erbacei, arbusteti radi, corridoi fluviali privi di vegetazione arborea).
|
0,5 – 1,5
|
C (media)
|
Prevalenza di sistemi agricoli seminaturali (seminativi erborati, frutteti, vigneti, siepi) a media resistenza di metastabilità.
|
1,5 – 2,5
|
D (medio-alta)
|
Prevalenza di ecotopi naturali a media resistenza e metastabilità (arbusteti paraclimacici, vegetazione pioniera), filari,verde urbano, rimboschimenti, impianti da arboricoltura da legno, pioppeti.
|
2,5 – 3,5
|
E(alta)
|
Prevalenza di ecotopi senza sussidio di energia, seminaturali (boschi cedui) o naturali ad alta resistenza e metastabilità: boschi del piano basale e submontano, zone umide.
|
>>3,5
|